Associazione

L'Associazione svizzera degli/dell ufficiali dello stato civile è responsabile in particolare della formazione e della formazione continua, con un focus nell'organizzazione dell'esame volto all'ottenimento dell'attestato federale per gli ufficiali dello stato civile, oltre a commentare le bozze di decreto, oltre a commentare progetti e decreti.

Conformemente agli statuti i compiti dell'associazione sono:

  • Promuovere il riconoscimento professionale delle persone attive nel settore dello stato civile;
  • Tutelare e promuovere gli interessi professionali comuni;
  • Esecuzione di provvedimenti nell'ambito della formazione ed il perfezionamento professionale, in particolare modo attraverso l'organizzazione di corsi di base, corsi preparatori agli esami, esami professionali riconosciuti dalla Confederazione ed esami professionali superiori;
  • Realizzazione di manifestazioni professionali;
  • Edizioni e sostegno di pubblicazioni specializzate; pubblicazione di stampati e il mantenimento di una Homepage;
  • Prendere posizione su progetti in vista dell'assunzione di decisioni nel settore specialistico;
  • Curare la collegialità tra gli associati e le organizzazioni imparentate in Svizzera ed all'estero.

Il comitato

Peterhans Roland
Anklin Réjane
Valsesia Dunja
Leutwyler Doris
Gattlen Martina
Zafrani Rachel

Associazioni cantonali

Argovia
Ginevra
Grigioni
A.I. Svizzera centrale
Neuchâtel
Ticino
Zurigo

Assemblee generali / simposi

Eventi

Ufficio federale dello stato civile

L'Ufficio federale dello stato civile si occupa della supervisione dello stato civile. È responsabile di:

  • preparare la legislazione federale sullo stato civile
  • standardizzare le procedure in tutta la Svizzera;
  • supervisionare ad alto livello lo stato civile (autorità di vigilanza cantonali e, se del caso, uffici di stato civile);
  • emanare direttive, circolari, pareri legali e raccomandazioni;
  • garantire il funzionamento sicuro della banca dati centrale Infostar;
  • Garantire la conservazione dei dati relativi alle persone nate da donazione di sperma utilizzate in Svizzera a partire dal 1° gennaio 2001 e il sostegno a queste persone nella ricerca delle loro origini.

Consolazioni