Con il loro lavoro, gli ufficiali dello stato civile accompagnano le persone durante tutta la vita. Essi condividono momenti di gioia con il padre che si presenta presso l’ufficio per annunciare una nascita e vedono, in occasione di una cerimonia civile di matrimonio, radiosi e felici sposi.
Essi vivono però anche momenti di tristezza, quando qualcuno deve portare la notizia della morte di un congiunto. Essi vivono delusioni nel comunicare una decisione quando l’anelata risposta dell’autorità dello stato civile è negativa.
Le/gli ufficiali dello stato civile sono per così dire la memoria dello Stato. Per il funzionamento del nostro Stato, l’esatta registrazione di tutti i dati importanti delle cittadine e dei cittadini è essenziale. Questo richiede precisione e senso di responsabilità.
La professione ha anche il suo lato creativo. Così, una coppia di fidanzati si rallegra per una cerimonia di matrimonio individuale, un discorso personalizzato e per un locale di cerimonia addobbato festosamente.
Le modifiche di legge e le innovazioni nell’ambito del diritto civile mantengono gli/le ufficiali dello stato civile costantemente impegnati, assegnando loro sempre nuovi compiti stimolanti. Talvolta, il loro lavoro implica persino mansioni da detective, ad esempio quando una persona straniera non possiede alcun documento o si sospetta che i documenti possano essere falsi. Tali documenti sono sottoposti a verifica presso le Rappresentanze svizzere all’estero.
La documentazione degli eventi (nascita, matrimonio, decesso ecc.) ha sempre rappresentato il compito centrale degli ufficiali dello stato civile. Se in passato le documentazioni venivano apposte manualmente nei registri, oggi vengono registrate e gestite elettronicamente. Questo lavoro richiede abilità con i sistemi elettronici.
Gli ufficiali dello stato civile sono -virtualmente- a casa in tutto il mondo. La mattina ci sono e-mails provenienti dal Mali, dalla Tailandia oppure dall’America che aspettano risposta. Durante la notte, cittadine e cittadini svizzeri che si trovano all’estero, hanno depositato le loro domande. Buone conoscenze delle lingue e collegamenti facilitano questo lavoro.
Alexandra Rohrer, Ufficio dello Stato civile, Lausanne
L'ufficio dello stato civile è sottoposto ad un'autorità cantonale di vigilanza. La Confederazione Svizzera esercita l'alta sorveglianza nell'ambito dello stato civile per mezzo dell'Ufficio federale dello stato civile (UFSC). L'approvazione delle necessarie prescrizioni cantonali avviene per il tramite del Consiglio federale, in particolare per mezzo del Dipartimento federale di giustizia e polizia.
Daniel Bugeda, Ufficio dello Stato civile, Winterthur
La tenuta dei registri da parte dell'autorità ecclesiastica, nell'anno 1876, venne trasferita agli uffici dello stato civile creati all'epoca in tutta la Svizzera, in seguito all'introduzione dell'obbligo della celebrazione del matrimonio civile, voluto dalle autorità. Da allora, a loro spetta l'iscrizione negli appositi registri delle nascite, dei matrimoni, delle unioni domestiche registrate, dei decessi e dei riconoscimenti. Inoltre, rientrano nella loro competenza la documentazione dei riconoscimenti, la ricezione e la documentazione delle dichiarazioni di nome.
Das Familienregister wurde 1929 in der Schweiz eingeführt und dem Zivilstandsamt der Heimatgemeinde anvertraut. Es diente als Sammelregister, in dem alle Zivilstandsfälle auswärts wohnender Bürger erfasst wurden. Mit einer Urkunde aus dem Familienregister konnten die Familienzusammensetzung und Bürgerrechtsverhältnisse nachgewiesen werden.
Il 5 ottobre 2001, l'Assemblea federale della Confederazione Svizzera ha deciso di modificare il Codice civile per creare una specifica base legale per la tenuta informatizzata del registro dello stato civile. Dal 1° gennaio 2005, tutti gli uffici dello stato civile svizzeri sono collegati alla banca dati centrale svizzera Infostar –registro informatizzato dello stato civile- nella quale sono documentati tutti gli eventi di stato civile .